Tempo di lettura: 1 min

Tra il buon vino, le pappardelle al ragù di cinghiale e gli antipasti infiniti, in Toscana c’è uno dei luoghi più affascinanti del centro Italia: la Val d’Orcia!
Da Roma è una bella gita che si può fare in giornata, ma il mio consiglio è di rimanere almeno una notte per godere sia dei tramonti color oro, sia delle fresche albe mattutine, della nebbia sulle colline e dei colori che piano piano si accendono tra vigneti e campi di grano.
Non c’è un periodo “perfetto” per visitare la Val d’Orcia. Le stagioni si susseguono regalando emozioni sempre diverse. Le fotografie che vedrete qui di seguito sono state scattate in un caldo giorno d’estate, non il periodo migliore per i miei gusti, ma sicuramente quello che regala i tramonti più lunghi.
Una delle stazioni termali più suggestive di questa zona è senza ombra di dubbio quella di Bagni San Filippo, nel comune di Castiglione d’Orcia. Si tratta di una serie di pozze naturali, immerse nel verde dei boschi dell’Amiata, che si raggiunge con una breve camminata a piedi.
Altra tappa imperdibile è quella di Bagno Vignoni, un piccolo e incantevole borgo nel comune di San Quirico d’Orcia, in cui le case si sviluppano tutte intorno a una grande vasca termale, che assume così il ruolo di piazza centrale del paese. Merita poi una visita San Casciano dei Bagni (sul confine della Val di Chiana) dove è possibile immergersi gratuitamente nelle tiepide acque benefiche delle antiche vasche in pietra, ex lavatoi, che sgorgano dalla terra a 41° in ogni periodo dell’anno mentre si gode della vista del dolce paesaggio collinare e dalle bellezze del borgo.
Quando si parla di Toscana, non si può non parlare anche di cibo. La zona è ricca di piccole osterie, trattorie e ottimi ristoranti dove gustare i rinomati vini della zona, in accompagnamento ai piatti tipici della Val d’Orcia: dai famosi pici, al pregiato tartufo, passando per un’ottima chianina a superbi affettati e, ancora, formaggi, porcini, zuppe di pane e verdure, e dolci casalinghi.
Se avete un po’ di tempo, fate un salto a Montepulciano, per un buon calice di vino e le splendide architetture dell’antico borgo toscano!
Buon viaggio, in una delle terre più affascinanti d’Italia!

Testi e fotografie di Marco Barretta

Articolo precedenteVaia e alla scoperta del Trentino
Articolo successivoTra arte e leggenda: i 50 anni dei Bronzi di Riace
Marco Barretta
Marco Barretta è documentarista e autore romano che da vari anni si occupa di progetti complessi di comunicazione visiva e transmediale. È stato regista del documentario Race Around Ireland, poi trasmesso da Sky Bike Channel, e autore e direttore della fotografia del documentario “Habitats - la geografia degli altri”. È inoltre uno degli autori del progetto Adaptation, dedicato all’adattamento al cambiamento climatico e prodotto in collaborazione con The Trip Agency e che vanta media partnerships con enti governativi e grandi aziende private. Barretta è anche pilota di droni professionista, fotografo certificato Google Maps e diplomato Direttore della Fotografia presso la Vision Academy. Ha esperienza nell’utilizzo di tecnologie innovative quali video e foto a 360 gradi e della Realtà Virtuale, soprattutto in occasione di mostre ed eventi. In qualità di autore di comics ha scritto delle graphic novel per case editrici di livello internazionale quali Panini Comics e Tunué, vincendo anche il premio Boscarato dedicato al miglior fumetto per ragazzi.