Tempo di lettura: 1 min

Lo avrete sentito sicuramente nominare come il Lago dalle acque rosse. Purtroppo è dal 1964 che il Lago di Tovel non prende più quel suo famoso color rubino, per lasciare spazio a fantastiche tonalità di blu e verde smeraldo.
Se passate quindi dalla Val di Non, non potete che prendere una piccola deviazione verso uno dei laghi più belli d’Europa, il Lago di Tovel, dove le Dolomiti di Brenta si specchiano in tutta la loro maestosità. Questa strada purtroppo non è sempre aperta, soprattutto nei mesi invernali. Quindi, se volete andare sul sicuro, dalla seconda metà di aprile il lago vi attenderà e saprà come stupirvi.
Prima di lasciarvi al mio racconto fotografico, vi voglio dare una piccola curiosità: il Lago di Tovel è anche teatro di tante leggende, come quella che più mi è piaciuta che narra le vicende di un’antica guerriera che voleva proteggere la sua terra, un Re prepotente pronto a dar battaglia per un cuore spezzato, e acque rosse a ricordar un torto mai dimenticato.

Testi e fotografie di Marco Barretta

Articolo precedenteMongol Rally, il più fantastico dei viaggi
Articolo successivoScoprire un pezzo della storia italiana: il nuovo turismo archeologico
Marco Barretta
Marco Barretta è documentarista e autore romano che da vari anni si occupa di progetti complessi di comunicazione visiva e transmediale. È stato regista del documentario Race Around Ireland, poi trasmesso da Sky Bike Channel, e autore e direttore della fotografia del documentario “Habitats - la geografia degli altri”. È inoltre uno degli autori del progetto Adaptation, dedicato all’adattamento al cambiamento climatico e prodotto in collaborazione con The Trip Agency e che vanta media partnerships con enti governativi e grandi aziende private. Barretta è anche pilota di droni professionista, fotografo certificato Google Maps e diplomato Direttore della Fotografia presso la Vision Academy. Ha esperienza nell’utilizzo di tecnologie innovative quali video e foto a 360 gradi e della Realtà Virtuale, soprattutto in occasione di mostre ed eventi. In qualità di autore di comics ha scritto delle graphic novel per case editrici di livello internazionale quali Panini Comics e Tunué, vincendo anche il premio Boscarato dedicato al miglior fumetto per ragazzi.