Tempo di lettura: 1 min

(Tutte le fotografie e le riprese sono state condotte in completa sicurezza e legalità perché facenti parte di un progetto giornalistico in collaborazione con La Stampa per l’inserto “Tutto Green” ed Adaptation, WebDoc sull’adattamento al cambiamento climatico.)

Voglio raccontarvi una storia, e non fermatemi se pensate di averla già sentita, perché sicuramente qualcosa di nuovo riuscirete a trovarlo.
Lunedì, 9 marzo 2020, in Italia è iniziato il lockdown, una parola a noi sconosciuta fino a quel momento e che dava l’inizio ad una quarantena imposta a tutta la popolazione per prevenire il contagio da Coronavirus COVID-19. Per questo motivo, milioni di italiani sono rimasti in casa cercando di combattere, insieme a tutte quelle categorie come medici, infermieri, forze di polizia, corrieri e tantissime altre, una pandemia che ha messo in crisi l’intero pianeta. Questo articolo però non parlerà delle implicazioni, delle perdite, delle difficoltà, di cosa sia giusto o sbagliato in un caos del genere. In questo articolo vi racconterò con un viaggio fotografico e video di come la città eterna, Roma, ha trovato il suo equilibrio e si è adattata.

IL VIDEO

IL VIDEO A 360°
Questo qui sotto è un “video diario” che ho realizzato con una camera a 360°. Ho pensato tanto ad un modo che potesse coinvolgere in maniera diversa, con ritmi diversi, così da far provare, almeno in parte, quella solitudine che ho provato io camminando nelle deserte strade di Roma. Il video che andrete a vedere è, appunto, a 360°. Questo significa che potete muovere l’inquadratura per tutto il tempo e guardarvi attorno.

GALLERIA FOTOGRAFICA

Testi e foto Marco Barretta

Articolo precedenteLo zaino perfetto per una giornata di trekking
Articolo successivoGiro in drone al Parco giardino Sigurtà
Marco Barretta
Marco Barretta è documentarista e autore romano che da vari anni si occupa di progetti complessi di comunicazione visiva e transmediale. È stato regista del documentario Race Around Ireland, poi trasmesso da Sky Bike Channel, e autore e direttore della fotografia del documentario “Habitats - la geografia degli altri”. È inoltre uno degli autori del progetto Adaptation, dedicato all’adattamento al cambiamento climatico e prodotto in collaborazione con The Trip Agency e che vanta media partnerships con enti governativi e grandi aziende private. Barretta è anche pilota di droni professionista, fotografo certificato Google Maps e diplomato Direttore della Fotografia presso la Vision Academy. Ha esperienza nell’utilizzo di tecnologie innovative quali video e foto a 360 gradi e della Realtà Virtuale, soprattutto in occasione di mostre ed eventi. In qualità di autore di comics ha scritto delle graphic novel per case editrici di livello internazionale quali Panini Comics e Tunué, vincendo anche il premio Boscarato dedicato al miglior fumetto per ragazzi.